Mariele Rosina è nata e vive a Milano.
Laureata in Medicina e Chirurgia, ha svolto la sua attività in Università come Professore Associato di Patologia Clinica. Dopo il pensionamento si è dedicata alla scrittura, classificandosi tra i finalisti ai premi: “Iniziative Letterarie” dell’Unione...
Read moreBiography - Mariele Rosina
Mariele Rosina è nata e vive a Milano.
Laureata in Medicina e Chirurgia, ha svolto la sua attività in Università come Professore Associato di Patologia Clinica. Dopo il pensionamento si è dedicata alla scrittura, classificandosi tra i finalisti ai premi: “Iniziative Letterarie” dell’Unione Nazionale Scrittori, Milano 2006 e 2007 e Filippo de Pisis, Brugherio 2007. Alcune sue poesie sono state pubblicate nell’antologia edita da Kairos “L’evoluzione delle forme poetiche” a cura di Antonio Spagnuolo e di Ninnj di Stefano Busà.
Ha pubblicato nel 2014 la raccolta di racconti “Il burattinaio”.
Nel 2015 è stata coautrice di un libro di fiabe “Fiabe e favole a sette voci”
Nel 2016 ha pubblicato il romanzo "lo strano caso di Matilde Campi.
Nel 2018 ha pubblicato la commedia in tre atti “I Pronipoti: gli sposi sono ancora promessi?” liberamente ispirata ai Promessi sposi (Ed.: Lulu.com.) e nel 2019 la raccolta di poesie KI?
Nel 2020 ha pubblicato il romanzo breve “Non domandarmi chi sono”.
Lo strano caso di Matilde Campi
Per Matilde Campi il tempo si è fermato a quarant'anni, conservandola bella e giovane per più di un secolo, grazie a una mutazione embrionale. Ben presto, però, quello che potrebbe sembrare un dono si rivela una maledizione che costringe la donna a nascondersi, dopo aver visto morire tutti quelli che ha amato. È diventata un fantasma che vive all'ombra degli altri la vita degli altri. Da questo momento il dramma suo e degli unici famigliari che le sono rimasti diventa quello di altri che, affascinati dal mistero della donna, ne vengono, loro malgrado, travolti. E tutto ruota intorno alla mutazione, che è il perno del romanzo, e alle implicazioni che ne derivano. La vicenda è un intreccio di vite, di sentimenti e di colpi di scena, dove l'inizio si ricongiunge alla fine in un cerchio ideologico in cui ogni punto rappresenta l'arrivo di quello precedente e la partenza per quello successivo. Ma ciò che è più inquietante è che gli avvenimenti, per ora solo immaginari, potrebbero accadere domani.